Upcoming Gigs, latest news

Fabrizio SperaUncategorized

A bunch of upcoming gigs (check out the concerts page) including a Slovenian Premiere at the 23rd Jazz Cerkno Festival on May the 19th

http://www.jazzcerkno.si/en/

Thursday  17th May

  • Orchester 33 1/3 (AUT)
  • Cene Resnik Free Stellar Trio & Rob Mazurek (SLO, ITA, USA)
  • Franz Kafka Ensemble (CRO)

Friday 18th May

  • Kaze (JPN, FRA)
  • Kaučič / Parker / Léandre / Fernández (SLO, GBR, FRA, SPA)
  • Chicago / London Underground (USA, GBR)

Saturday 19th May

  • Satoko Fujii – solo (JPN)
  • ICP Orchestra (NLD)
  • Igor Lumpert & Innertextures (SLO, USA)
  • Roots Magic (ITA)

looking forward !!!

Best Jazz Albums of 2017

Fabrizio SperaUncategorized

While Roots Magic appeared among the 10 best Italian Jazz groups in the Musica Jazz annual poll, Last Kind Words was voted as one of the best albums of 2017 by the following Jazz critics, online magazines, radios, blogs…
Stuart Broomer (Point of Departure)
Tom Hull (Blog)
Pino Saulo, Antonia Tessitore (Rai Radio 3)
UK Jazz (web radio)
George Grella (Brooklyn Rail, The Wire, Downbeat)
Kevin Koultas (Wxox)
Enrico Romero (Controradio)

Qualche altra buona parola su blues e free

Fabrizio SperaArticles

di Sandro Cerini

http://www.quadernidaltritempi.eu/qualche-altra-buona-parola-su-blues-e-free/

I Roots Magic avevano già sparigliato il 2015 jazzistico italiano sulla scia dell’album Hoodoo Blues & Roots Magic e di recensioni tutte molto favorevoli, non soltanto in ambito nazionale: si era piazzato nelle prime dieci posizioni del poll annuale della rivista Musica Jazz per il 2015, sia nella categoria “Disco italiano dell’anno”, ove era risultato nono, sia in quella “Gruppo italiano dell’anno”, ove si era collocato settimo. Ora per il quartetto romano, compostp da Errico De Fabritiis ai sax contralto e baritono, Alberto Popolla al clarinetto e clarinetto basso, Gianfranco Tedeschi al contrabbasso e Fabrizio Spera alla batteria e alle percussioni giunge il momento del sophomore album, sempre per l’etichetta portoghese Clean Feed.

La continuità stilistica rispetto all’esordio rende Last Kind Words un ideale “secondo tempo” rispetto all’opera prima e, insieme, come lo stesso titolo sembra suggerire, la chiusura di una fase, pur risolvendosi in una forte sottolineatura del canone espressivo fatto proprio dai quattro.
Il gruppo, ispirandosi a un preciso concetto di folklore magico, caratteristico del sud rurale americano, e al contrasto di questo mondo con i ghetti urbani (endiadi ideale niente affatto casuale, che spiega in anticipo anche quale cortocircuito espressivo innervi costantemente la musica), ha preso il proprio nome dal libro Hoodoo Herb and Root Magic, erbario degli accoliti dell’hoodoo. Come ha spiegato Spera, nella scelta del nome del gruppo c’è stata anche una certa dose di casualità:

“In una fase molto embrionale della sua vita mi sono imbattuto sul web in uno strano libro, intitolato Hoodoo Herb and Root Magic, una sorta di ricettario, o meglio un manuale pratico basato sull’esperienza della tradizione magico-misterica africana-americana che va sotto il nome di hoodoo. Vi si trovano informazioni botaniche su erbe, radici e indicazioni vere e proprie su come preparare pozioni e creare talismani personalizzati (le tipiche mojo bags), per arrivare a filtri magici e cose del genere. Questa strana suggestione, che ovviamente corrispondeva già a dei nostri interessi relativi al folklore magico del Sud rurale e alla sua riscoperta in chiave «urbana» – argomenti che hanno già fatto parte della ricerca e del mondo espressivo di musicisti che ci sono cari, come, giusto per fare un nome, Julius Hemphill – spiega sia il nome del gruppo che quello del disco, Hoodoo Blues & Roots Magic” (cfr. Cerini, 2016).

E forse proprio la magia e l’hoodoo potevano spiegare (senza ricorrere a troppe complicazioni concettuali) l’evento del blues trapiantato a Roma e lo spiazzante effetto sortito dalla pubblicazione dall’album, nell’estate del 2015. Il disco fu di grandi esiti, riuscendo a fondere blues del Delta e free jazz, pur mantenendo appieno la ritualità di entrambi i contesti artistici, in modo del tutto naturale e privo di astrazione autoreferenziale, anzi con la capacità niente affatto frequente di portare verso il pubblico una musica mai compiaciuta di sé, gravida di umori e foriera d’una capacità comunicativa per più versi esplosiva, sempre viva e pulsante e mai dimentica di antiche funzioni coreutiche. In una scaletta dominata dalla tradizione nera, vecchia e nuova spiccavano il fremente impatto di The Sunday Afternoon Jazz and Blues Society e il suggestivo momento centrale, che incatenava misteriosamente Dark Was the Night e A Call for All Demons. Quali numi tutelari esplicitamente dichiarati: Charley Patton, Sun Ra, Julius Hemphill, John Carter, in una continua, vertiginosa, commistione tra vecchio e nuovo. Popolla ha spiegato così l’origine del repertorio scelto dal gruppo, focalizzando alcune sue coordinate espressive:

“All’inizio non c’era stata una programmazione definita verso questa direzione artistica e siamo andati avanti con un doppio repertorio, anche se la confluenza tra il blues e un mondo espressivo più legato alla musica improvvisata è venuta naturale. La sfida è stata quella di usare materiali provenienti dal repertorio del blues rurale – vera e propria miniera d’oro – e rimodellarli secondo l’esperienza accumulata attraverso la pratica del jazz e dell’improvvisazione. Non credo che l’autoreferenzialità sia necessariamente fonte di effetti negativi, proprio in ragione della presenza di raggruppamenti sociali diversi che possono fungere da orizzonte di attesa rispetto alle singole proposte. Vedo invece come un grande problema di questi tempi l’esistenza di un’estrema parcellizzazione: è saltata una rete che prima permetteva ai vari àmbiti di intrecciarsi fra loro. Questo inoltre è successo per quanto riguarda la mobilità trans-generazionale, fortemente ridotta se non del tutto assente” (ibidem).

La giustapposizione di tradizione e innovazione e la valorizzazione di una matrice fortemente africana-americana sono stati da subito la specifica cifra artistica del gruppo, talvolta iconizzata, nei concerti, attraverso la proposta, in sequenza di Pee Wee Blues (di Pee Wee Russell) e della già citata The Sunday Afternoon Jazz and Blues Society (di John Carter). Questo confronto intelligente e arguto, che coinvolge direttamente la storia del clarinetto, è stato utilizzato quasi a mo’ di tesi, approdando a una dissertazione finale in cui i confini si confondono e gli assunti di partenza non sono poi così scontati, perché in fondo la ragion d’essere di questa musica è proprio nella tensione permanente tra la forma e la sua dissoluzione, tra il vincolo e la libertà. Tedeschi chiarisce così il punto di vista del quartetto al riguardo:

“Si pensa sempre che vi sia uno sviluppo di tipo lineare e progressivo, mentre nei fatti il sistema è circolare, spiraliforme. Noi abbiamo visto il ritorno a forme chiuse come un passo in avanti. Non vorrei fare paragoni insostenibili, ma qualcosa di analogo è avvenuto in settori artistici diversi. Ad esempio nelle arti figurative, con il cosiddetto «ritorno ad un altro ordine»: basti pensare all’ultimo Picasso, che per far sorgere figure di altri tempi si riappropria di un sistema di segni che sintetizza tutti i suoi precedenti stili. Dopo questa esperienza per me è difficile tornare a forme improvvisate totali, perché in una certa misura non mi convincono più. Può essere bello chiudersi nella gabbia ideale delle strutture se si possiede la chiave per uscirne, perché è vero che se puoi uscire puoi anche tornare quando vuoi” (ibidem).

A sua volta De Fabritiis precisa che:

“L’esistenza d’una struttura produce sempre degli effetti tranquillizzanti, ma ciò non significa che le cose siano più semplici. Per me, ad esempio, il lavoro su questo repertorio ha significato il confronto con la forma del blues non soltanto come questione stilistica ma soprattutto in relazione al contenuto. Il confronto e lo scambio con gli altri, e con Fabrizio in particolare, ha avuto un ruolo fondamentale” (ibidem).

Nell’album più recente (ove sono della partita anche Luca Venitucci, che aveva già collaborato al disco d’esordio, all’organo e al pianoforte, e Luca Tilli, al violoncello) il gruppo ha con ogni evidenza perseguito l’allargamento del proprio repertorio (obiettivo del resto tenuto in vista fin da subito) e il consolidamento d’una forma espressiva affatto personale, che lo conferma tra le realtà italiane più interessanti del momento. L’impatto complessivo è forse un po’ meno travolgente di quello dell’esordio, ma esso, nell’insieme, si avvantaggia di un finissage più brillante e di una perfetta messa a punto dell’interazione dei fiati, in continua e bruciante rincorsa tra loro. Restano ferme le capacità già dimostrate da una ritmica inscalfibile e la quadratura globale di una compagine che più di ogni altra cosa dà senso alla parola gruppo, raggiungendo un totale complessivo superiore alla somma delle pure eccellenti individualità. Tra Charley Patton e Roscoe Mitchell, Julius Hemphill e Geeshie Wiley, Henry Threadgill e Pee Wee Russell, sino a giungere a Marion Brown i confini che separano vecchio e nuovo si confondono ancora e nulla ha il sapore delle cose scontate. Tra i vertici del disco vanno segnalati il brano eponimo, Tom Rushen Blues, una versione magistrale di Dogon A.D. e Pee Wee Blues. Non è un caso che si ritorni anche a Poor Me, che fu già nell’album di esordio, a segnare quasi il compimento di un ciclo ideale. Le “ultime buone parole” andavano dette e questo era il modo migliore per farlo. Una versione “quasi dub” di Bermuda Blues chiude la scaletta con uno stralunato senso di distacco che prelude al futuro, forse in parte già annunziato dalla collaborazione recente con Ab Baars e Ig Henneman.

Letture
  • Sandro Cerini, Intervista a Fabrizio Spera, Musica Jazz, 22 Publishing, Milano, dicembre 2014.
  • Sandro Cerini, Intervista ai Roots Magic, Musica Jazz, 22 Publishing, Milano, maggio 2016.

Le radici e la storia

Fabrizio SperaInterviews

Intervista ai Roots Magic, freschi del secondo disco (Last Kind Words) per Clean Feed

Enrico Bettinello

http://www.giornaledellamusica.it/articoli/le-radici-e-la-storia-roots-magic

Giunti al secondo disco per la portoghese Clean Feed, i Roots Magic confermano di essere uno dei gruppi più intensi della nostra scena jazz. Il clarinettista Alberto Popolla, insieme al sassofonista Errico DeFabritiis, al contrabbasso di Gianfranco Tedeschi e alla batteria di Fabrizio Spera costituiscono infatti un formidabile combo che si muove nel solco della più rovente tradizione creativa nera.

Non a caso anche in Last Kind Words – questo il titolo del nuovo disco – i quattro (con ospiti come Luca Venitucci o Luca Tilli) rileggono con grande freschezza temi di Charley Patton, di Julius Hemphill, di Roscoe Mitchell, ma anche di Henry Threadgill. Musica dalle sane radici blues, che nasce dall’urlo, dall’anima, musica che in parte ha trovato una sua storicizzazione, ma che con i Roots Magic dimostra di essere sempre portatrice di una sana energia emotiva.

Per raccontarci la loro musica abbiamo incontrato i Roots Magic.

Come nasce il gruppo?

ALBERTO POPOLLA: «Il gruppo è nato circa quattro anni fa, ma la nostra amicizia e frequentazione musicale risale a molto tempo prima. All’inizio il repertorio era molto diverso, lavoravamo principalmente su composizioni originali e avevamo anche un pianista. Rimasti presto in quattro, e con un nuovo suono tutto da sperimentare, un giorno Fabrizio propose di lavorare su “The Hard Blues” di Julius Hemphill, ed è lì che è nata l’idea alla base del nostro repertorio attuale, dal grande piacere che provammo nel riarrangiare e suonare questo bellissimo brano».

Tra le cose che avete ripescato, c’è il Marion Brown di November Cotton Flower, un disco tutto sommato non conosciutissimo.

FABRIZIO SPERA: «Effettivamente “November Cotton Flower” proviene da uno dei suoi album meno noti e forse complessivamente più deboli. Eppure il fascino di quel tema di sole quattro note, unito all’ispirazione poetica proveniente dall’omonimo testo di Jean Toomer, ne fanno un brano, per noi, particolarmente significativo. Marion Brown è stato tra i primissimi musicisti di jazz che ebbi la fortuna di vedere dal vivo tra il 1979 e l’80. Ricordo che come quindicenne più avvezzo alla presenza scenica dei gruppi rock, rimasi particolarmente colpito dalla grande quiete e dall’estrema familiarità dell’uomo, e del suo stare in scena. Da lì in poi, la fascinazione per la sua musica non mi ha mai abbandonato».

Come nascono queste vostre scelte?

FABRIZIO SPERA: «La scelta di brani di Hemphill, Mitchell, Olu Dara e altri proviene essenzialmente dalla passione maturata negli anni per queste persone, per la loro storia e la loro musica. A volte l”ispirazione è rafforzata dall’esperienza diretta, come nel caso del pezzo di Hamiet Bluiett, la cui scelta ha a che fare con il ricordo di un concerto del World Saxophone Quartet (Hemphill, Lake, Murray, Bluiett) insieme a Max Roach, al teatro dell’Opera di Roma nell’82. Vi lascio immaginare l’effetto propulsivo di quell’unisono di quattro sassofoni e batteria».

Anagraficamente avete avuto modo di ascoltare spesso dal vivo i vari Hemphill, Carter, Bluiett, Mitchell, negli anni Ottanta, quando spesso erano in Italia?

FABRIZIO SPERA: «In Italia, tra gli anni Settanta e i primi Ottanta, molti di questi musicisti erano praticamente di casa. Li si poteva vedere frequentemente dal vivo, sia in situazione di piccoli club, che di grandi festival. La cosa interessante è che anche se d’avanguardia, raramente questi nomi venivano ghettizzati in programmi o contesti ad hoc. Molto spesso negli stessi cartelloni, figuravano sia i grandi del mainstream come Johnny Griffin, Phil Woods, Art Pepper, che i già maturi Sam Rivers, Don Cherry e Sun Ra,  senza escludere i giovani leoni dell’avanguardia di allora, soprattutto quella proveniente da Chicago, St.Louis e New York. Club e teatri erano sempre molto affollati, la partecipazione del pubblico era, almeno apparentemente, attiva e rumorosa. Ricordo qualcuno che durante un’articolata presentazione di Joseph Jarman, dal palco di un teatro, si alzò chiedendo perentoriamente che l’organizzazione traducesse le parole di Jarman sul significato di Great Black Music. Oppure un gruppo di persone che immediatamente dopo un concerto di Braxton andò da lui chiedendo di descrivergli i suoi pensieri e le sue emozioni durante la performance».

Sia nel precedente lavoro che nel nuovo Last Kind Words, mi sembra infatti evidente che l’universo di riferimento sia quello nero, sia del blues che della linea di discendenza avanguardistica che passa per Chicago e Saint Louis. Come lavorate su questi materiali?

ALBERTO POPOLLA: «Il nostro lavoro è essenzialmente collettivo. Ascoltiamo insieme il materiale originale e scegliamo quello che ci convince di più. Poi uno di noi si incarica di trascrivere il brano e di formulare un primo arrangiamento, che poi, durante le prove, verrà modificato e spesso stravolto. Da questo punto di vista, il nostro, è un procedimento molto vicino a quello di un gruppo rock, per quantità e regolarità di prove e per l’elaborazione fortemente collettiva del materiale».

Qualche parola sul ruolo dei clarinetti in questa evoluzione del linguaggio nero…

ALBERTO POPOLLA: «Il clarinetto nel jazz risente ancora troppo della forte impronta lasciata dai grandi band leader del periodo swing, Goodman, Shaw, Herman. Le sonorità e l’estetica del clarinetto nel jazz sono spesso associati allo swing, al virtuosismo, al suono levigato e gentile. Tutto questo mette assolutamente in ombra il ruolo fondamentale avuto all’inizio della storia del jazz e del blues. Il clarinetto può anche avere un suono scuro, rabbioso, graffiante. Non a caso noi abbiamo recuperato il bellissimo The Sunday Afternoon Jazz and Blues Society di John Carter, uno dei pochi a suonare il clarinetto in un modo decisamente diverso dal modello classico. Nel nostro nuovo cd c’è “Pee Wee Blues” di Pee Wee Russell, un altro clarinettista che, seppur associato al jazz tradizionale, aveva un modo di suonare così particolare da essere lontano anni luce dal linguaggio dei clarinettisti swing. Questo discorso vale ovviamente per il clarinetto, ma non per il clarinetto basso che, curiosamente, ha avuto una storia radicalmente opposta al suo parente più famoso. Qui fu Dolphy a dare allo strumento la dignità di protagonista e non solo di comprimario. Ovvio che questo ha comportato poi un’evoluzione musicale differente per il clarinetto basso, strumento da sempre associato al jazz d’avanguardia».

Come è accaduta la collaborazione con la Clean Feed, per la quale siete uno dei pochissimi gruppi italiani a incidere?

ALBERTO POPOLLA: «La Clean Feed è stata la nostra prima scelta al momento di cercare una produzione possibilmente coerente al nostro progetto. Abbiamo spedito il materiale del nostro primo disco a Pedro Costa e lui ne è rimasto subito entusiasta, intervenendo attivamente anche nella scelta dei brani e alla composizione della scaletta finale. Visto il successo del primo disco, è stato naturale proseguire la collaborazione anche per Last Kind Words».

Nonostante l’ottima accoglienza del precedente disco, non vi vedo molto spesso nei cartelloni di festival e rassegne fuori Roma, come mai?

GIANFRANCO TEDESCHI: «Una delle funzioni primarie, dal mio punto di vista, dovrebbe essere la valorizzazione di nuove proposte musicali e la capacità di scovare nuovi talenti. Questo implica una competenza e una conoscenza del panorama musicale da parte del direttore artistico che si ottiene solo attraverso l’ascolto di materiale, la lettura di recensioni critiche, ma soprattutto la partecipazione ai concerti dal vivo. Questo accade in Italia? Molti direttori di festival, il più delle volte, sono interessati a far funzionare la singola edizione, diventano quindi un filtro tra le pressioni economiche e le preferenze spesso modaiole del pubblico. Quindi ci si rivolge spesso ad agenzie che vendono pacchetti di artisti affermati con un risparmio da un punto di vista organizzativo. Per questo si vedono gli stessi nomi in diversi festival.

Un altro ruolo sociale importante riguarda il pubblico. Un bel festival è quello che stimola, incuriosisce, provoca e stupisce con scelte nette e coraggiose. Quello che vedo spesso invece è cercare di arrivare alla fine del programma con un mix che accontenta il più possibile tutti. Quindi riguardo ai Roots Magic, oltre alla risposta iniziale, penso che gli organizzatori di festival (tranne rari casi) non sanno chi siano e non li abbiano mai sentiti né su disco né dal vivo. Forse non è un caso che, almeno per adesso, gli inviti sono giunti principalmente da festival all’estero».

Alberto, Errico e Gianfranco suonano anche nei Freexielanders, insieme a due musicisti “storici” della nostra musica di ricerca come Schiaffini e Colombo. Cosa vi lega, se qualcosa vi lega, a quella scena italiana più sperimentale?

ERRICO DE FABRITIIS:  «A Roma, per chi come noi si interessa agli aspetti meno convenzionali del jazz, il rapporto con la storia è rappresentato da musicisti come Schiaffini, Colombo, e finché ha vissuto, dall’insostituibile Mario Schiano. Mi sono trasferito nella capitale a metà anni Ottanta e le prime esperienze e collaborazioni hanno avuto luogo con musicisti che orbitavano nell’ambito di Schiano. In questo percorso, inevitabilmente, fra le figure di riferimento c’erano Schiaffini e Colombo. Far parte dei Freexielanders è una naturale conseguenza del mio percorso musicale e umano».

Quali sono le esperienza musicali contemporanee che ti interessano di più, i colleghi – anche non italiani  – con cui ti piacerebbe collaborare?

ALBERTO POPOLLA: «Un musicista con il quale ci piacerebbe collaborare è Marc Ribot, sia ovviamente per il suo valore specifico, che per il desiderio e la curiosità di integrare il suono di una chitarra elettrica nella tessitura essenzialmente acustica del gruppo. Un’ esperienza musicale di notevole interesse in questi ultimi anni mi sembra sia Snakeoil di Tim Berne. Oscar Noriega è un clarinettista che mi piace molto».

Cosa ascoltano i Roots Magic in queste settimane?

ALBERTO POPOLLA: «The Necks, Drive By e Eric Schaefer, Kyoto mon Amour».

ERRICO DE FABRITIIS:  «, Paul Motian, Monk in Motian,  e Julius Hemphill, Blue Boye».

GIANFRANCO TEDESCHI: « Bela Bartók, String Quartets, e l’Hampton Hawes Trio».

FABRIZIO SPERA: «Shabazz Palaces e Olu Dara & Phillip Wilson, Esoteric».

Quali i prossimi progetti dei Roots Magic?

ALBERTO POPOLLA: «Qualche mese fa abbiamo fatto un bellissimo lavoro in collaborazione con Ab Bears e Ig Henneman, e sicuramente ci piacerebbe continuare a mettere alla prova il nostro repertorio anche con altri musicisti. In ogni caso al momento siamo impegnati nella promozione di Last Kind Words e allo stesso tempo nell’elaborazione di nuovo materiale per un prossimo nuovo repertorio».

 

Bergamo 11 ottobre 2017

Fabrizio SperaConcerts Reviews

MusicaJazz
Roots Magic al Druso - foto Luciano Rossetti-PHOCUSFoto Luciano Rossetti-PHOCUS

 

Druso, Ranica (Bergamo), 11 ottobre 2017

Non solo per chi segue l’attualità delle avanguardie ma anche per chi ama un repertorio più legato alla storia del country blues, l’occasione di poter ascoltare i Roots Magic in concerto era ghiotta e il pubblico accorso è stato ben motivato a raggiungere il club, in una zona industriale e non facile da trovare senza adeguate segnalazioni.

Ma la serata, che si rivelerà ben riuscita, era una delle rare e imperdibili occasioni di poterli ascoltare dal vivo e nella condizione ottimale per esser travolti dall’energia scaturita dalla musica del quartetto romano, di passaggio a Bergamo in un tour di quattro date nel nord Italia.

Roots Magic

Roots Magic al Druso durante le prove – foto Luciano Rossetti-PHOCUS

L’obiettivo era presentare il nuovo album «Last Kind Words» (Clean Feed), che prosegue nel magico sincretismo tra la tradizione del blues e la contemporaneità dell’improvvisazione iniziato con il precedente «Hoodoo Blues & Roots Magic» e qui riproposto in una fusione magmatica che ribolle nella front-line: Alberto Popolla al clarinetto e clarinetto basso ed Errico De Fabritiis al sax contralto e baritono.

La sezione ritmica, con Gianfranco Tedeschi al contrabbasso e Fabrizio Spera alla batteria, scalda ancor più l’atmosfera, potenziata dalla poliritmia e dai colori timbrici intensamente ricchi di ombre e chiaroscuri.

Roots Magic

Fin dal primo brano in scaletta, Last Kind Words, uno dei soli sei pezzi composti dalla cantante e chitarrista di country bluesGeeshie Wiley  e inciso nel 1931, è chiaro l’imprinting stilistico di una inconsueta fusione tra tradizione e free, molto coinvolgente per l’immediatezza comunicativa che erompe da arrangiamenti arditi e ben costruiti.

Il concerto prosegue con brani tratti dai due album: Down The Dirt Road Blues di Charlie Patton (1929), Dark Was The Night di Blind Willie Johnson (1927) e November Cotton Flower di Marion Brown (1979), che ci restituiscono intatta la poetica del blues e la tensione emotiva delle atmosfere evocate anche con la ricerca di una precisa scelta estetica e di sapienti competenze strumentali.

L’intreccio con la storia avanza in tempi più recenti con The Hard Blues di Julius Hemphill, Unity di Phil Cohran, Old di Roscoe Mitchell portandoci negli anni della rivalsa artistica afro-americana degli anni Sessanta con la AACM di Chicago e il Black Artists Group (BAG) di St. Louis, a sua volta radicata nel blues, potenziata da contenuti politici e con forme rhythm and blues.

Lo studio approfondito del fraseggio, del suono e delle dinamiche che da anni il quartetto persegue, saldato con la consapevolezza storica e il controllo delle intensità con la perfetta tecnica, ci appassiona alla musica di uno dei gruppi di spicco della scena dell’avanguardia italiana.

Monica Carretta

Roots Magic

The Roots Magic Show

Fabrizio SperaInterviews

MUSICAJAZZ 09/01/2017

foto Eleonora Cerri Pecorella

https://www.musicajazz.it/the-roots-magic-show/

Qual è l’origine del nome del quartetto?

Fabrizio Spera: A dirla tutta, c’è una certa dose di casualità. In una fase molto embrionale della vita del gruppo mi sono imbattuto sul web in uno strano libro intitolato Hoodoo Herb And Root Magic, una sorta di ricettario, o meglio un manuale pratico basato sull’esperienza magico-misterica propria della tradizione culturale africana-americana che va sotto il nome di hoodoo. Vi si trovano informazioni botaniche su erbe, radici e indicazioni vere e proprie su come preparare pozioni e creare talismani personalizzati (le tipiche mojo bags), per arrivare a filtri magici e cose del genere. Questa strana suggestione, che ovviamente corrispondeva già a dei nostri interessi relativi al folklore magico del Sud rurale e alla sua riscoperta in chiave «urbana» – argomenti che hanno già fatto parte della ricerca e del mondo espressivo di musicisti che ci sono cari, come, giusto per fare un nome, Julius Hemphill – spiega sia il nome del gruppo che quello del disco, «Hoodoo Blues And Roots Magic».

E in pratica il gruppo com’è nato?

Errico De Fabritiis: Anche in questo c’è stata una certa componente casuale. Esisteva un gruppo diverso, un quartetto che comprendeva Alberto, Gianfranco, Fabrizio e il pianista Alberto Fiori; suonavano un repertorio originale, con dei brani composti da Gianfranco, di impianto decisamente cameristico… Si era verso la fine del 2011. A me era capitato diverse volte di suonare in duo con Fabrizio e poi in duo con Alberto: questo duo di fiati, che è nato altrettanto per caso, improvvisando all’interno del negozio di dischi romano Blutopia, poi si è stabilizzato come Improgressive. Fu sulla base di questi rapporti che avvenne il mio inserimento. Quando poi, di lì a poco, il pianista lasciò il quartetto, il suono del gruppo subì la giusta trasformazione per l’imminente cambio di rotta. La svolta nella vita del gruppo, che poi lo ha portato verso quello che adesso siamo, è venuta comunque in maniera abbastanza fortuita. Un giorno Fabrizio ha proposto di suonare The Hard Blues, di Hemphill e la cosa ha subito colpito tutti, perché andava, aveva il giusto spirito e un groove finalmente coinvolgente.

Alberto Popolla: Tuttavia per un certo periodo di tempo siamo andati avanti con un doppio repertorio, proprio perché all’inizio non c’era stata una programmazione definita verso questa direzione artistica. Tutto questo è durato almeno sino a tutto il 2013. Anche se debbo dire che la confluenza tra il blues e un mondo espressivo più legato alla musica improvvisata è venuta naturale.

FS: In particolare abbiamo sentito subito il bisogno di stabilire una relazione tra le forme più arcaiche e profonde del blues e quelle più aperte e creative del free jazz e senza tralasciare lo spirito solo apparentemente più «leggero» del funk e del rhythm and blues.

Il fatto di proporre in larga parte dei brani altrui non vi pesa? Seppur scherzosamente, qualcuno vi ha definito come una cover band…

Gianfranco Tedeschi: In questo senso il disco potrebbe sembrare un passo indietro. Si pensa sempre che vi sia uno sviluppo di tipo lineare e progressivo, mentre nei fatti il sistema è circolare, spiraliforme. In realtà noi abbiamo visto il ritorno a forme chiuse come un passo in avanti. Non vorrei buttarmi in dei paragoni insostenibili, ma qualcosa di analogo è avvenuto in settori artistici diversi. Ad esempio nella arti figurative, con il cosiddetto «ritorno ad un altro ordine»; basti pensare all’ultimo Picasso, che per far sorgere figure di altri tempi si riappropria di un sistema di segni che sintetizzano tutti i suoi precedenti stili. Dopo questa esperienza per me è difficile tornare a forme improvvisate totali, perché in una certa misura non mi convincono più.

FS: Su questo punto, ci sono visioni diverse. Personalmente tendo a non fare distinzione tra musica composta e improvvisata: ognuna di queste pratiche, incluse quelle che tendono alla loro integrazione, pongono problematiche diverse ma altrettanto stimolanti e percorribili con lo stesso spirito e determinazione.

EDF: L’esistenza d’una struttura produce sempre degli effetti tranquillizzanti, ma ciò non significa che semplifichi le cose. Per me, ad esempio, il lavoro su questo repertorio ha significato il confronto con la forma del blues non soltanto come questione stilistica ma soprattutto in relazione al contenuto. Il confronto e lo scambio con gli altri, e con Fabrizio in particolare, ha avuto un ruolo fondamentale, ed è così che è nato il mio pezzo Blues For Amiri B.

FS: Per quanto mi riguarda, se volessi riconoscere un tramite che mi ha ricondotto verso la «questione» del blues, dovrei necessariamente indicare la mia esperienza con Mike Cooper nel progetto Truth In The Abstract Blues. Sebbene il suo approccio alla materia presenti delle caratteristiche fortemente personali, sostanzialmente diverse da quello di Roots Magic, non posso negare di esserne stato influenzato.

AP: La sfida è quella di usare quei materiali provenienti dal repertorio del country blues – che indubbiamente costituiscono una vera e propria miniera d’oro – e rimodellarli secondo l’esperienza accumulata attraverso la pratica del jazz e dell’improvvisazione.

FS: Non dimentichiamo che si sta parlando di musica pensata in origine per voce e chitarra, e va da sé che una rielaborazione per quartetto implichi necessariamente un tipo di azione radicale in termini di scrittura e arrangiamento.

GT: Le strutture della prima fase del blues, quella più arcaica, sono di fatto modali. Ci sono delle caratteristiche salienti in quelle forme con le quali è necessario fare i conti, ad esempio il fatto che le parole fossero più importanti della musica e che essa in ampia misura risulti servente a una funzione di narrazione orale. Questo determina delle ovvie restrizioni per chi si ritrova a suonare quel repertorio, tentando di attualizzarlo. Posso dire che è bello stare in una gabbia, ma è importante avere la chiave per uscirne: se puoi uscirne puoi anche tornarvi quando vuoi.

Quello che immediatamente colpisce nella musica di Roots Magic è la forza comunicativa, il fatto che essa vada naturalmente verso il pubblico. Dipende dal repertorio? Oppure vi siete posti il problema, evitando ogni rischio di autoreferenzialità?

GT: La musica, come ogni forma d’arte, non può permettersi di perdere di vista il fatto di essere un’espressione sociale, quindi pubblica. Ogni fenomeno sociale non è – o almeno non dovrebbe essere, perché mi rendo conto che il rischio è sempre dietro l’angolo – un fatto soltanto privato.

AP: Io credo che l’autoreferenzialità sia un problema presente in ogni àmbito sociale e non caratterizzi necessariamente la musica o altre forme d’arte. E credo pure che essa non sia necessariamente fonte di effetti negativi, proprio in ragione della presenza di raggruppamenti sociali diversi che fungono da orizzonte di attesa rispetto alle singole proposte. Vedo invece come un grande problema, proprio di questi tempi, l’esistenza di un’estrema parcellizzazione, sia dal lato della proposta, che dal lato della sua raccolta. È questo che acuisce i rischi di autoreferenzialità, il fatto che sia saltata una rete che prima permetteva ai vari àmbiti di intrecciarsi fra loro. Questo è successo sia per quanto riguarda gli aspetti di interesse delle varie cerchie, sia – e forse soprattutto – per quanto riguarda l’assoluta assenza d’un indice di mobilità trans-generazionale.

GT: È sempre difficile storicizzare il tempo in cui si vive. Si lasciano delle testimonianze, istante per istante, ma è difficile dire cosa resterà quando si andrà a tirare su la rete. Almeno dal punto di vista di noi musicisti, questa è un’operazione che lascia sempre degli spazi di sorpresa. La lettura degli esiti dovrebbe esser propria degli storici o, per fatti minori, dei cronisti. Faccio un esempio: ai tempi di Charles Ives, nessuno avrebbe potuto prevedere la sua importanza nel panorama del Novecento.

Per le vostre esperienze di tipo didattico, pensate che questo problema, con specifico riguardo alla musica, possa avere a che fare con un deficit culturale di base?

AP: Io credo che il problema sia più ampio. L’insegnamento rischia di essere davvero una goccia nel mare.

EDF: La mia esperienza di insegnante di musica nella scuola media conferma quel che dice Alberto: abbiamo a che fare con ragazzi che sono già molto influenzati dalle loro esperienze sociali e familiari. Si può mettere in loro un piccolo seme, cercando di essere di stimolo verso la musica e l’arte ma è difficile incidere in modo decisivo. L’esperienza con i ragazzi è comunque fantastica, un po’ meno se pensiamo all’elefantiasi della burocrazia scolastica.

GT: Dal mio punto di vista, organizzando spesso laboratori entro i conservatori, posso dire che le esperienze riferite da Errico vi si ritrovano amplificate. Gli studenti sono ancor più strutturati e si riesce realmente a incidere sulle formazioni precorse in modo davvero minimo, spesso praticamente ininfluente. Per tornare al discorso fatto prima possiamo dire che troppo spesso i conservatori si rivelano della gabbie prive di chiave. Inoltre l’aspetto della burocrazia è talvolta soffocante: tutto è legato alle graduatorie. Per farti un esempio, fuori da una graduatoria non si potrebbe liberamente chiamare per un’attività didattica un musicista, per quanto fenomenale, come potrebbe essere possibile in altri Paesi e come per esempio si fece con Woody Shaw negli Stati Uniti. Ma forse pensando a certi malvezzi, una mancanza di discrezionalità, nelle nostre strutture, è una specie di clausola di salvaguardia… .

Come è andata con la produzione Clean Feed?

FS: Davvero molto bene! Lavorare con Pedro Costa è stata un’esperienza molto positiva. In effetti Pedro ha agito da vero produttore esecutivo, riservandosi alcune scelte sulla scaletta finale, sia in termini di esclusione di brani che di disposizione degli stessi. Scelte che hanno rivelato un ascolto attento della musica e un occhio per il prodotto e che infatti abbiamo condiviso immediatamente.

GT: Confermo: Pedro si è riservato un ruolo da vero produttore. Debbo dire che, sebbene io non avessi mai pensato a questo come ad un aspetto preminente, forse per una questione di tipo generazionale – aborro un po’ l’idea del cd come «biglietto da visita» e anzi credo che una certa iperproduzione legata al mondo digitale abbia segnato un punto di non ritorno, ovviamente in negativo –, ha saputo scegliere una copertina accattivante, che ha aiutato il disco nella sua riuscita anche in quanto «prodotto». Del resto la qualità di incisione è molto buona, tendente verso un effetto spiccatamente analogico…

FS: In effetti un certo effetto di presenza in gamma bassa, specialmente del contrabbasso, lo abbiamo cercato, ottenendolo, mentre la qualità squisitamente «analogica» è frutto di una casualità, ancora una volta. Dobbiamo certamente ringraziare Lucio Leoni per l’ottimo lavoro svolto, ma il suono è anche frutto di strumentazioni da banco analogico che abbiamo potuto utilizzare solo all’ultimo momento: la loro qualità si è subito rivelata coerente con il contenuto della musica che avevamo registrato.

GT: Confermo che un certo suono è assolutamente cercato e fa parte – diciamo così – di una scelta estetica più funk che jazz.

E cosa potete anticipare del prossimo disco? Ci sarà?

GT: Ci sarà certamente e il repertorio è in larga parte già pronto, diciamo per una buona metà. Ma non c’è fretta.

Sarà mirato verso un repertorio originale? E sarà ancora con Clean Feed?

AP: Forse ci sarà ancora meno materiale originale, però di sicuro avremo realizzato una metabolizzazione ancora maggiore dell’idea di base.

FS: Non sappiamo se sarà ancora per Clean Feed. Certo è che quando sarà pronto verrà naturale proporlo di nuovo a loro, in prima battuta.

Cosa dire infine del gruppo, delle sue dinamiche di interazione e degli equilibri interni?

AP: Il gruppo ha chiaramente una struttura di tipo paritario, non abbiamo un leader riconosciuto. Rispetto alle nostre esperienze precedenti, specie nel perimetro della musica totalmente improvvisata, Roots Magic presenta una rilevante diversità: agisce come se fosse un gruppo rock. Voglio riferirmi al fatto di fare prove costanti, riunirci molto spesso non soltanto per suonare, ma anche per ascoltare materiale e scegliere in modo del tutto collettivo.

GT: Diciamo che c’è ormai un livello molto alto delle competenze, all’interno del gruppo, e questo aiuta molto nella performance e auspichiamo che ci aiuterà anche per il prossimo album. Non ci si dovrebbe mai preoccupare della tecnica come fine a se stessa, ma non c’è dubbio che un alto livello di competenze del singolo musicista renda qualsiasi questione risolvibile in minor tempo. Forse la vera funzione della tecnica, al di là del porsi al servizio dell’espressione – che è un po’ un’ovvietà – è proprio questa.

Sandro Cerini

DOWNLOAD The-Roots-Magic-show.docx

Il Grido delle radici

Fabrizio SperaConcerts Reviews

Fabio Ciminiera – Jazz Convention

http://www.jazzconvention.net/index.php?option=com_content&view=article&id=3435%3Aroots-magic–giulianova-il-grido-delle-radici&catid=1%3Aarticoli&Itemid=10

Dalle tradizioni profonde del blues alle esplosioni sonore del free: una rilettura mediata da una gestione ritmica legata agli accenti, nella maggior parte dei casi, e sensibile nel tracciare un binario solido per i solisti. Una rilettura pensata per mettere in luce il significato e l’attualità del blues e per farli incontrare con i ritmi e le suggestioni del Sud del mondo, con i passi di danza dei Caraibi e le reminiscenze africane.
«Per Charley Patton il dilemma presente nel brano, il dilemma tra andare e restare, si traduce in pratica nella scelta di rimanere con i guai già conosciuti oppure andare altrove e incontrare nuovi guai.» Fabrizio Spera presenta così Down The Dirt Road Blues di Charley Patton e mette subito in luce la natura rurale e ancestrale del repertorio scelto. Il viaggio del quartetto prende le mosse dal Delta del Mississippi, dalle profondità più ataviche del linguaggio, dai suoi protagonisti come Blind Willie Johnson o Charley Patton, e ne segue il filo che conduce alle derive libere di John Carter passando per Sun Ra, Julius Hemphill e Henry Threadgill.
La dimensione pianoless mette ancor più in luce le motivazioni del progetto: la fedeltà alle radici del blues e il richiamo alle libertà armoniche del free si combinano in una serie di elementi funzionali al discorso del quartetto. Una musica ruggente e dolorosa e, al tempo stesso, accogliente nella sua capacità di racconto. evocativa di emozioni e stati d’animo. Il quartetto non mette l’accento sulla declinazione più estrema del free e preferisce accompagnare le melodie in modo più leggibile, più vicino al blues se si vuole. Ne viene così fuori una efficace lettura del nome dato alla formazione, il ritmo delle radici si unisce con la dimensione seducente delle melodie del free e con la potenza contenuta nelle composizioni dei suoi alfieri. La dimensione più nervosa viene stemperata dal passo riflessivo del blues. Il senso intimo dei brani e, di conseguenza, dell’intero concerto richiama così in maniera naturale la forza dei testi cantati da Robert Johnson agli incroci delle strade di campagna: i temi affrontati raccontano una dimensione del tutto congenita allo spirito umano, estremamente attuale ancora ai nostri giorni, sia pure con le differenze presenti tra i diseredati di ieri e di oggi. Lo scenario preparato per il concerto dall’Associazione Grido si pone perfettamente in tema con la dimensione di rurale di parte del repertorio: l’aia della Cantina Di Giovanpietro è la platea, la “capanna”, la tipica vigna del territorio abruzzese, offre lo sfondo per il rimorchio che funge da palco per i quattro musicisti.

Jazz im Goethe-Garten, Lisboa 2017

Fabrizio SperaInterviews

JIGG 2017

https://www.goethe.de/ins/pt/pt/kul/sup/jig/20996720.html

 

À conversa com os Roots Magic, um quarteto romano de inspiração americana que apresenta no JiGG 2017 as tradições da Black Music e dos Country Blues

Qual a origem do nome da vossa banda?
Ao pesquisar sobre as tradições da música folk afro-americana, encontrámos um livro intitulado “Hoodoo Herbs and Root Magic”, uma espécie de manual sobre ervas e raízes usadas na tradição mágica no sul dos Estados Unidos. Adaptando um pouco o título, conseguimos assim chegar ao nome da nossa banda e ao título do nosso primeiro álbum. O sul rural dos Estados Unidos está, naturalmente, bastante distante das raízes de quatro italianos, mas como o Evan Parker disse, e muito bem “if you are not from New Orleans or Chicago and you are from north London, your roots are in your record player (Se não és de Nova Orleães ou de Chicago, mas és do norte de Londres – ou, no nosso caso, do sudeste de Roma – as tuas raízes estão no teu gira-discos.) De facto, esta é a música com que crescemos – seja como ouvintes, como músicos ou mesmo como indivíduos.

Onde se conheceram e como se formou a banda?
Somos todos de Roma, um sítio onde a comunidade para este tipo de música é pequena. Depois de uma série de projetos com diferentes combinações, conseguimos, a pouco e pouco, formar o nosso quarteto atual.

Como descreveriam o vosso som?
Incorporamos diferentes aspetos da tradição da Black Music. Por um lado, temos os Country Blues do final dos anos 1920, música que chegava de uma necessidade profunda de expressão e que era originalmente pensada apenas para voz e guitarra. Por outro lado, também temos o lado mais criativo e avançado do jazz, uma forma de música mais “intelectual”, que ainda assim está ancorada nas tradições dos blues.

Quais os artistas que mais vos influenciaram? 
Os nossos interesses e experiências musicais são muito diversos, mas quando falamos sobre os Roots Magic, tendemos a mencionar os autores das músicas que gostamos de misturar e de tocar: Charly Patton, Julius Hemphill, John Carter, Roscoe Mitchell, Sun Ra, Marion Brown…

Como é o vosso processo criativo?
O nosso grupo não surgiu de uma ideia pré-concebida. Na verdade, quando começámos a tocar juntos, costumávamos trabalhar em composições originais com características muito diferentes das que tocamos hoje. De repente, decidimos trabalhar em algo diferente: a primeira peça foi uma composição do Julius Hemphill intitulada The Hard Blues – essa foi a faísca para tudo. Gostámos tanto de tocar esta peça em particular que decidimos continuar a trabalhar nesse sentido.

Qual o momento mais marcante da vossa carreira musical até agora?
Cada concerto – não interessa se perante um grande ou um pequeno público – é uma experiência única. Claro que também algumas boas recordações, como por exemplo o concerto que demos o ano passado na abertura do festival Konfrontationen em Nickelsdorf (Áustria). Este foi, sem dúvida, um ponto alto da nossa carreira até agora.

Em que locais gostam mais de tocar?
Todos os locais onde o espaço, a luz, a acústica e o som ajudem a criar uma boa comunicação com o público.

Têm algum plano para o futuro?
Continuamos a ter uma ótima colaboração com a editora portuguesa que publica os nossos álbuns, a Clean Feed. Em julho, na mesma altura do nosso concerto em Lisboa, iremos também editar o nosso próximo álbum. Este é o nosso próximo passo.

 

Konfrontationen Festival 2016

Fabrizio SperaConcerts Reviews

Andrew Choate – The Fuckle

 
Opening things up on the Jazzgalerie main stage was the Italian quartet Roots Magic. They got things started with a gravelly baritone swagger from De Fabritiis on Charlie Patton’s “Down the Dirt Road Blues” from 1929. I appreciated the combination of the darkness and the celebration, as if the worst experiences can still somehow be commemorated as long as we have other people to share the sentiment with. They also did a version of Julius Hemphill’s “The Hard Blues,” and somehow De Fabritiis’ alto was even more gritty than his baritone: he’s got a growl that could cook a mean steak. This was their first gig playing outside Italy, and they didn’t extend these pieces too much beyond the nut of the original, just lovingly embraced the tunes and put them to bed. But when you choose a set list of tunes by Blind Willie Johnson, Phil Cohran, Olu Dara, John Carter, Pee Wee Russell and Sun Ra, that’s the right strategy. A great choice to open the festival as the breadth of the historical context for a lot of the music that was to come later was acknowledged and rejoiced.

Along Came Jazz 2016

Fabrizio SperaConcerts Reviews

Sandro Cerini – MusicaJazz  
 
Il concerto di più forte impatto, ad onta delle presenza di pubblico meno folta, è parso quello dei Roots Magic, gruppo di chiara vocazione internazionale. Il quartetto romano – autore di una esibizione infuocata – ha rispettato appieno le proprie caratteristiche espressive, confermando la capacità non comune di portare verso il pubblico una musica niente affatto compiaciuta di sé, gravida di umori e foriera d’una capacità comunicativa per più versi esplosiva. L’originale miscela di blues delle origini e di free ribadisce che è nella tensione permanente tra la forma e la sua dissoluzione la ragion d’essere di questa musica.

LIVE DEL MESE – Roots Magic – Il vincolo della forma e la libertà di violarlo

Fabrizio SperaConcerts Reviews

di Sandro Cerini

 Con alle spalle un anno intenso, di esiti artistici assai felici (l’album «Hoodoo Blues & Roots Magic», sulla scia di recensioni tutte molto favorevoli, non soltanto in ambito italiano, si è piazzato nelle prime dieci posizioni del Top Jazz 2015, sia nella categoria «Disco italiano dell’anno», ove è nono, sia in quella «Gruppo italiano dell’anno», ove è settimo) la band romana (Errico De Fabritiis ai sax contralto e baritono, Alberto Popolla al clarinetto e clarinetto basso, Gianfranco Tedeschi al contrabbasso e Fabrizio Spera alla batteria e alle percussioni) si muove alla ricerca d’una meritatissima maggior fama, che permetta di eccedere la di- mensione concertistica meramente territoriale. In questo contesto si inquadra il mini-tour che la vedrà ad aprile visitare Milano (il 6, al 65 Metriquadri), Torino (il 7, al Cafè Des Artes) e Bologna (l’8, al Barazzo). Ma il concerto di Mentana è appartenuto ancora a una misura tutta intra-muros, considerati non soltanto i natali di Gianfranco Tedeschi ma anche il suo forte radicamento personale e culturale rispetto a una realtà locale che seppe esprimere negli anni Settanta una tra le prime – se non la prima – Scuole popolari di musica in Italia, con docenti del calibro di Giovanni Tommaso e Luis Bacalov, tra gli altri. E dunque l’atmosfera era tutta peculiare, di forte partecipazione, sebbene l’evento si indirizzasse a un pubblico di tipo «generalista», ricollegato com’era a festeggiamenti carnevaleschi. Ma il quartetto ha rispettato appieno le proprie caratteristiche espressive, confer- mando la capacità non comune di por- tare verso il pubblico una musica niente affatto compiaciuta di sé, gravida di umo- ri e foriera d’una capacità comunicativa per più versi esplosiva. Dopo un breve riscaldamento iniziale a base di Charley Patton con Down The Dirt Road, è venuto il vero e proprio «manifesto» di The Hard Blues, di Julius Hemphill, che costituisce per il gruppo una sorta di mojo (tanto per stare ai significati traslati dell’hoodoo, che la proposta dei quattro più o meno scherzosamente invoca). Di seguito un dittico dedicato alla morte, iniziato da Oh Death, sempre di Patton, resa in una ver- sione festante, di perfetto stile funerario New Orleans, e completato da una Dark Was The Night (di Blind Willie Johnson) scura e fumosa, indubbiamente uno dei picchi dell’esibizione, almeno sotto il profilo del puro coinvolgimento emotivo. Il pezzo tradizionale Frankie And Albert ha permesso di gestire la transizione verso l’ostentata riverenza espressa dal gruppo rispetto a un altro nume tutelare quale Sun Ra, attraverso una travolgente versione di A Call For All Demons, seguita ancora dall’innodico e coinvolgente cre- scendo di I Can’t Wait Till I Get Home di Olu Dara.

Estremamente significativa la proposta di chiusura ( se si esclude il bis finale di Bermuda Blues) che ha visto la giustapposizione di tradizione (Pee Wee Blues, di Pee Wee Russell) e innovazione (The Sunday Afternoon Jazz And Blues Society, di John Carter) nella storia del clarinetto, in un confronto intelligente e arguto, utilizzato quasi a mo’ di tesi e dissertazione finale, in cui i confini si confondono e gli assunti di partenza non sono poi così scontati, perché in fondo è nella tensione permanente tra la forma e la sua dissoluzione la ragion d’essere di questa musica (e perché, come ha ben osservato Tedeschi, è bello chiudersi nel- la gabbia ideale delle strutture se si pos- siede la chiave per uscirne, perché è vero che «se puoi uscire puoi tornare quando vuoi»). Dunque è questa la sfida per un gruppo che dimostra di avere idee chiare e consapevolezza assoluta delle conse- guenze determinate dalle proprie scelte, procedendo sicuro nell’allargamento del repertorio e nel consolidamento d’una forma espressiva affatto personale, con- fermandosi tra le realtà italiane più inte- ressanti del momento.

MUSICA JAZZ MARZO 2016